ALESSANDRA CAMPO |
Quinto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Apocalissi culturali |
![]() |
IRENE TOPPETTA |
Quinto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Apocalissi culturali |
![]() |
ANGELO NIZZA |
Quinto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Apocalissi culturali |
![]() |
FABRIZIO CARLINO |
Quinto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Apocalissi culturali |
![]() |
ELEONORA PIROMALLI |
Quinto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Apocalissi culturali |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Quarto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Etica nella Crisi |
![]() |
DAVIDE FANTASIA |
Quarto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Etica nella Crisi |
![]() |
MARCO DIAMANTI |
Quarto ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Etica nella Crisi |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Quarto Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Ecce homo: |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Terzo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi del capitalismo o crisi della democrazia |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Secondo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi ed egemonia |
![]() |
SERENA MINNELLA |
Secondo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi ed egemonia |
![]() |
MARIANGELA RUSSO |
Secondo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi ed egemonia |
![]() |
SERENA MINNELLA |
Secondo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi ed egemonia |
![]() |
MOIRA DE IACO |
Secondo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi ed egemonia |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Primo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Catastrofe come crisi |
![]() |
ANDREA BELLOCCI |
Primo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Catastrofe come crisi |
![]() |
ALESSANDRO PALMIERI |
Primo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
L’orizzonte dei diritti |
![]() |
FEDERICA PAZZELLI |
Quarto Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Ecce homo: |
![]() |
DANIELE CAVARRA |
Terzo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi del Capitalismo o Crisi della Democrazia? |
![]() |
BRUNO SETTIS |
Terzo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi del Capitalismo o Crisi della Democrazia? |
![]() |
GIOVANNA D’ALESSANDRO |
Terzo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi del Capitalismo o Crisi della Democrazia? |
![]() |
GUIDO GRASSADONIO |
Primo ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”
Crisi del Capitalismo o Crisi della Democrazia? |
![]() |
FRANCESCO FORNARI |
Terzo Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Pina Totaro Immanenza e trascendenza: prospettive spinoziane |
![]() |
ALESSANDRA SCOTTI |
Primo Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Gaetano Lettieri L’inafferrabilità dello Spirito in Paolo: immanente o trascendente? |
![]() |
GIOVANNI PIRARI |
Primo Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Gaetano Lettieri (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
L’inafferrabilità dello Spirito in Paolo: immanente o trascendente? |
![]() |
GIUSEPPE ARMOGIDA |
Primo Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Gaetano Lettieri L’inafferrabilità dello Spirito in Paolo: immanente o trascendente? |
![]() |
MARCO VISCOMI |
Terzo Ciclo del Seminario “Immanenza e Trascendenza”
Pina Totaro Immanenza e trascendenza: prospettive spinoziane |
![]() |
ANNA CAVALIERE |
Terzo Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. |
![]() |
LIBERA PISANO |
Quarto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Paolo Vinci Potere della prassi e linguaggio del potere in Marx Pier Paolo Portinaro Logo-politica: ovvero come il potere deforma il linguaggio |
![]() |
ROSARIO RISPOLI |
Quarto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Paolo Vinci Potere della prassi e linguaggio del potere in Marx |
![]() |
CLAUDIO VALERIO VETTRAINO |
Quarto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Paolo Vinci Potere della prassi e linguaggio del potere in Marx Pier Paolo Portinaro Logo-politica: ovvero come il potere deforma il linguaggio |
![]() |
ALESSIA TRANCHESE |
Quinto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Gianluca Sacco Un “mondo altro”: parresia, profezia, postcoloniale |
![]() |
SABINA TORTORELLA |
Quarto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Paolo Vinci Potere della prassi e linguaggio del potere in Marx Pier Paolo Portinaro Logo-politica: ovvero come il potere deforma il linguaggio |
![]() |
MARA MONTANARO |
Quinto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Gianluca Sacco Un “mondo altro”: parresia, profezia, postcoloniale |
![]() |
ROBERTA P. MOCERINO |
Quinto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Gianluca Sacco Un “mondo altro”: parresia, profezia, postcoloniale |
![]() |
GABRIELE DE LUCA |
Quinto Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Gianluca Sacco Un “mondo altro”: parresia, profezia, postcoloniale |
![]() |
ANTONIO D’AMATO |
Terzo Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. |
![]() |
SERENA FELOJ |
Terzo Ciclo del Seminario “Linguaggio e potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. |
![]() |
FRANCESCA FANTASIA |
Terzo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. Indagini sulla filosofia tedesca classica. |
![]() |
LUCIA ZIGLIOLI |
Terzo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. Indagini sulla filosofia tedesca classica. Luigi Ruggiu Spirito, linguaggio e potere: Hegel e la costruzione della politica |
![]() |
ALESSANDRA ALOISI |
Secondo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Massimiliano Biscuso La Ginestra come trattato teoogico-politico? |
![]() |
VALENTINA ZAFFINO |
Secondo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Massimiliano Biscuso La Ginestra come trattato teoogico-politico? Marco Revelli Potere del racconto e racconto del potere |
![]() |
DAVIDE GROSSI |
Primo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Fiorinda Li Vigni Tra Protagora e Gorgia: il discorso ingannevole e il linguaggio del confronto Mario VegettiPlatone e la critica ai sofisti |
![]() |
GUIDO FRILLI |
Terzo Ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Marco Ivaldo Il linguaggio/i linguaggi della ragion pratica. Indagini sulla filosofia tedesca classica Luigi Ruggiu Spirito, linguaggio e potere: Hegel e la costruzione della politica |
![]() |
MORRIS KARP |
Secondo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Massimiliano Biscuso La Ginestra come trattato teoogico-politico? Marco Revelli Potere del racconto e racconto del potere |
![]() |
FRANCESCA EUSTACCHI |
Primo ciclo del seminario “Linguaggio e Potere”
Fiorinda Li Vigni Tra Protagora e Gorgia: il discorso ingannevole e il linguaggio del confronto Mario VegettiPlatone e la critica ai sofisti |
![]() |
..torna ai Protocolli |